Sabato 28 novembre 2020, nell’ambito
del progetto “Mondo Verde” dell’aps (associazione di promozione sociale)
TERRA.0, che opera nell’ambito delle pratiche e delle soluzioni per la
sostenibilità, si è tenuto un evento di messa a dimora di piante ed arbusti
nell’area comunale adiacente il sentiero “Piedibus” che, attraversando il Parco
Gabbiano di Torrette, conduce alla scuola Don Milani, ed è utilizzato dagli
scolari del quartiere.
Nell’evento hanno avuto un ruolo
attivo gli alunni della scuola Don Milani (I.C. Ancona Nord, presenti all’evento
insegnanti e genitori), che hanno partecipato alla messa a dimora delle
piantine con modalità organizzative studiate dagli organizzatori di TERRA.0
(Roberta Palmieri ,Denis Provinciali ), di concerto con la Dirigente dell’I.C.
Ancona Nord e con il Comune di Ancona, (presenti all’evento l’assessore Stefano
Foresi ed il dott. Leonardo Boldrini), al fine di operare nel pieno rispetto
della normativa per il contenimento del contagio.
L’associazione TERRA.0 nasce nel
2019 con l’obiettivo di contribuire alla diffusione di culture, pratiche e
stili di vita coerenti con obiettivi di sostenibilità considerata nei suoi tre
aspetti fondamentali, ambientale, sociale ed economico, che chiaramente sono strettamente
interdipendenti tra di loro.
Nella convinzione che l’analisi
teorica sulle criticità oramai strutturali che la vita umana ha prodotto su
scala planetaria in ordine alla propria continuazione sia stata ampiamente ed
autorevolmente sviluppata, TERRA.0 si propone di dare un contributo soprattutto
in termini di soluzioni e prassi, sul piano del “che fare” cioè, che al momento
sembra essere ancora tutto da sviluppare, sia da un punto di vista macro e
generale, sia in una declinazione che guardi al quotidiano, alle prassi, alle
scelte ed agli stili di vita, e quindi al contributo che è possibile dare sia
come collettività che come singoli individui che decidono di assumersi le
proprie responsabilità in questo senso.
Tra le altre, la piantumazione di
alberi e siepi in aree urbane e semiurbane è un’attività che TERRA.0 intende
sviluppare fortemente, in quanto nodale per il ripristino di un habitat non
ostile alla vita ed alla salute psicofisica quale sempre più spesso invece si
riscontra essere quello delle città e delle aree limitrofe, oramai severamente
separate dalle aree rurali o boschive da cinte sempre più ampie di zone industriali
e commerciali.
L’associazione dedica pertanto a
tali obiettivi un progetto specifico: “Mondo Verde”, finalizzato sia alla messa
a dimora vera e propria di alberi e arbusti, sia alla sensibilizzazione del
pubblico su questi temi, con particolare attenzione alle giovani generazioni,
per le quali il significato di un gesto antico come la piantumazione di un
albero, scontato fino a poche generazioni fa, è invece tutto da scoprire: piantare
un albero non serve solo ad avere più ossigeno, o frutti, o legna, significa
proiettarsi in avanti nel tempo con altruismo pensando alle generazioni future,
creare bellezza, ombra per ripararsi, riparo e supporto vitale per altre specie
viventi, mantenere la salute e la fertilità del suolo, e molto altro: è uno dei
gesti di maggiore spiritualità che si possano concepire.
In quest’ottica, la scuola
rappresenta chiaramente un partner fondamentale per Mondo Verde e per le
attività di TERRA.0 in generale, in quanto si ritiene che la CULTURA DELLA
SOSTENIBILITA’ debba entrare a fare parte a pieno titolo del bagaglio a
disposizione delle nuove generazioni per l’esercizio della cittadinanza, e per la
preparazione di un futuro in cui la misura del benessere, più che essere legata
alle disponibilità economiche individuali, possa essere legata alla possibilità
di fruire di beni comuni, di mantenere la salute in tutte le fasi della vita, e
di abitare un mondo più pulito ed adatto ad ospitare la vita in tutte le sue
forme.
Mondo Verde individua l’altro
partner naturale di progetto nelle amministrazioni comunali, che sono chiamate
a concretizzare sensibilità e disponibilità verso iniziative di piantumazione
di alberi in ambito urbano e semiurbano mettendo a disposizione le aree,
collaborando alla manutenzione degli impianti effettuati, e in generale
condividendo idee e progetti in questa direzione.
Nel caso dell’evento che si è tenuto il 28 novembre a Torrette il
Comune di Ancona , oltre ad aver messo a disposizione l’area per la messa a
dimora degli alberi, ha contribuito al progetto in modo del tutto originale
introducendo l’idea della creazione di “aule verdi”, cioè spazi delimitati da
alberi ed attrezzati per svolgere attività didattiche, ludiche e motorie
all’aperto , ringraziamo per questo importante contributo il dott. il dott. Leonardo
Boldrini.
L’obiettivo della creazione di
aule verdi, importante di per sé, diventa strategico in momenti come questi, in
cui le attività all’aperto diventano centrali essendo le sole praticabili, e
nel complesso potrà costituire un punto d’eccellenza del Comune di Ancona
nell’ambito delle azioni volte al miglioramento dell’habitat urbano e della
qualità della vita dei cittadini, specie dei bambini.
La TGR RAI delle Marche ha dato comunicazione
dell’evento , con un servizio nell’ambito del TRG-Marche del 28-11-2020 di cui
sotto pubblichiamo il link
